Ortodonzia e allineamento dei denti
Lo Studio Dentistico Covini di Stradella è un ambulatorio dentistico specializzato in ortodonzia per bambino, adolescente e adulto. Ogni fascia di età, infatti, ha le sue particolari necessità.
Studio Dentistico Covini Stradella
L’ortodonzia, nel dettaglio, si occupa della diagnosi, della prevenzione e della cura dei disallineamenti che causano cattive occlusioni. Quando l’arcata inferiore e quella superiore non combaciano, possono dar luogo a problemi di masticazione o disagi che possono estendersi alla mandibola, fino alla colonna vertebrale.
L’ortodonzia per bambino, adolescente e adulto rappresenta quindi la disciplina che attraversa tutte le fasi temporali che prevede il trattamento ortodontico.
Fase pre-adolescenziale
I bambini hanno la dentizione decidua, i cosiddetti denti da latte, e l’intero complesso maxillo-facciale ancora in fase di sviluppo.
La terapia ortodontica precoce è quindi essenziale per correggere eventuali squilibri in atto, per promuovere uno sviluppo armonioso delle arcate.
Proprio in questa fase vanno corrette anche delle cattive abitudini, come il succhiamento del pollice o del ciuccio prolungato, l’onicofogia (il mangiarsi le unghie), una deglutizione scorretta o respirare dalla bocca, o eventuali morsi incrociati, morso aperti o profondo.
Fase adolescenziale
Quando è già presente la dentatura definitiva, che è completa in fase puberale, la terapia ortodontica mira a riequilibrare eventuali disallineamenti e al recupero dell’equilibrio funzionale coordinato, con il piacevole effetto collaterale di un bel sorriso.
Gli interventi di ortodonzia vanno poi sempre contestualizzati e tarati sulle effettive esigenze del paziente. Per maggiori informazioni non esitare a contattare subito lo studio sito a Stradella, sempre a tua disposizione per ogni consulto!
Paziente adulto
L’ortodonzia per bambino, adolescente e adulto si conclude in età adulta con un eventuale raddrizzamento di piccoli disallineamenti, malocclusioni o la sostituzione di elementi dentali perduti, ad esempio a causa di estrazioni o del riassorbimento dell’osso di sostegno dei denti (parodontite o piorrea).
Se gli squilibri, non trattati in età infantile o adolescenziale, fossero importanti anche a livello scheletrico, sarà necessario ricorrere a trattamenti micro-chirurgici o chirurgici.